Ultime attualità per un successo fatto di tanti passi significativi.
Secondo l’Ufficio presidenziale e la Direttiva del Partito bisogna innanzitutto non mollare e fare quadrato
La famiglia è tornata al centro della politica ticinese. La conferma c'è stata lunedì con la presentazione di una riforma da parte del Governo
Intervista al ministro Alain Berset, direttore del Dipartimento federale dell’interno, sulla Previdenza vecchiaia 2020
Giorgio Fonio commenta la decisione presa a maggioranza da parte della Commissione della legislazione di sospendere l’iniziativa presentata dai deputati PPD del Mendrisiotto
Dalle parole ai fatti: grazie all’intenso lavoro il popolo ticinese ha sostenuto massicciamente la battaglia lanciata dal nostro Partito
ll PPD ha lanciato due iniziative popolari: “Per un’imposta di circolazione più giusta!” e “Gli automobilisti non sono bancomat!”
Era il 1973 ero piccolino e frequentavo l’allora ginnasio di Agno. Improvvisamente a seguito della guerra del Kippur, parte del conflitto…
La votazione sulla SE 2050 è di vitale importanza per le regioni di montagna. L'idroelettrico è una delle principali fonti d'entrata dei nostri Comuni e Cantoni
La giovane deputata residente a Massagno, classe 1983, è stata nominata oggi quale nuovo membro dell’Ufficio presidenziale cantonale. La sua nomina si inserisce nel solco del rinnovamento del Partito voluto dal presidente Fiorenzo Dadò
La Strategia energetica 2050 sulla quale siamo chiamati a votare il prossimo 21 maggio non è il frutto del “populismo di sinistra” come afferma in maniera stereotipata chi la combatte senza proporre alternative
L’opinione pubblica cantonale, nelle ultime settimane, è stata scossa da due polemiche che hanno interessato il Dipartimento delle Istituzioni e il Dipartimento Sanità e Socialità…
Sono sicuro che molti sono d’accordo con me quando affermo che nell’ultimo decennio molte certezze del vivere quotidiano sono venute meno: la famiglia, il posto di lavoro, il senso di sicurezza, il partito politico, eccetera…
Care amiche e cari amici,
è con una certa emozione che mi rivolgo a voi dalla prima pagina del nostro giornale. In passato ho scritto più volte degli editoriali per il Popolo e Libertà nel mio ruolo di capogruppo in Gran Consiglio…
Al Congresso del 9 maggio 2015 è cominciata la nostra avventura da co-presidenti di Generazione Giovani Ticino. Dopo aver ricevuto il sostegno dei membri di GG, ci siamo messi subito al lavoro con il nuovo Comitato passando alcuni giorni di ritiro sull'Alpe Caviano, dove parecchie…
Per la verità in marcia lo siamo da più di un anno quando iniziarono i lavori di costituzione della nuova Sezione di Bellinzona. Una sfida che si annunciava da subito impegnativa ma che - senza aver alternative - andava affrontata con spirito di sacrificio e costanza. Impensabile infatti lasciar passare i mesi senza un coinvolgimento delle Sezioni perché tanto…
Siamo alle porte della sessione invernale delle Camere federali che si aprirà il 28 novembre prossimo. A livello istituzionale il 7 dicembre l’Assemblea federale eleggerà, prevedo con un voto quasi plebiscitario, Doris Leuthard a Presidente della Confederazione. Il secondo anno presidenziale dalla sua entrata in Governo nel 2006…
Ho la fortuna di non aver pronosticato pubblicamente la vittoria della Clinton… per il semplice motivo che nessun giornalista mi ha posto questa domanda! Altrimenti sarei probabilmente caduto anch’io nel trappolone che decine di istituti di sondaggio hanno confezionato per mesi…
Nella Regione del Locarnese e del Bellinzonese, da più di vent’anni, le varie Autorità e gli enti turistici sono alla ricerca di un centro informativo per l’utenza locale e turistica in una zona strategicamente ben posizionata e nel quale si possa assicurare la necessaria informazione diretta…
Immaginate di avere lanciato un’iniziativa popolare che credete possa risolvere i problemi del Ticino; immaginate di avere investito tempo ed energie per raccogliere più di 10'000 firme; immaginate di avere superato un percorso parlamentare irto di ostacoli, tra ricevibilità e controprogetti…
Qualcosa è cambiato. L’effetto “nuovo capogruppo” e da qualche mese anche “nuovo presidente” sta divenendo tangibile. Sotto la cupola di Palazzo federale, e lentamente con fatica anche nel panorama mediatico nazionale, sta emergendo un PPD con mordente e spesso vincente. L’onda positiva non ha purtroppo ancora superato…
Cari amici di Popolo e Libertà, è giunto il momento di salutare il nostro direttore Domenico Barletta, il quale ci lascia oggi per tornare a lavorare in seno all’amministrazione pubblica. A nome di tutti i collaboratori e dei membri del Consiglio d’ Amministrazione, ringrazio Domenico per aver saputo raccogliere la sfida, tre anni fa…
Una sfida quella del Segretariato cantonale che solo qualche anno fa mi sembrava qualcosa distante anni luce dalle mie possibilità. Cresciuto in una famiglia popolare democratica, attivatomi con entusiasmo nel Partito poco dopo la maggiore età, in questi anni ho servito i colori azzurri con entusiasmo e convinzione. Malgrado questo piccolo trascorso…
Il PPD vuole finalmente arrivare a un progetto condiviso, capace di dare seguito al fondamento del nuovo articolo 121a della Costituzione, cito il capoverso 1 “La Svizzera gestisce autonomamente l'immigrazione degli stranieri”…
L’iniziativa “Basta dumping salariale” appartiene a quelle proposte dal titolo accattivante: chi non vorrebbe estirpare gli imprenditori disonesti oppure il lavoro nero? Al di là del titolo, però, i contenuti di questa iniziativa sono molto insidiosi, sia per il cittadino, sia per le nostre piccole e medie imprese. Essa risulta infatti estremamente dannosa…
Mentre gli occhi di molti (specie dei media) sono puntati solo ed esclusivamente sulla ricerca dei nuovi presidenti di partito - per fortuna il PPD non è l’unico a cercare… - molte altre cose avanzano a buon ritmo. Ed è giusto così, perché un partito è fatto di molte persone che…
Come nella vita anche nella politica le cose accadono velocemente, e soprattutto quando non te lo aspetti. Era successo così, ad inizio 2014, quando il Presidentissimo Giovanni Jelmini e tutta la Dirigenza cantonale mi avevano chiesto di intraprendere un percorso importante e molto impegnativo insieme.
Sapevamo che Achille – il nostro amico Chille – stava combattendo una dura battaglia. Fino all’ultimo ci ha creduto, e noi con lui. Ci pareva semplicemente impossibile che la sua bonomia, la sua innata simpatia, il suo proverbiale umorismo ci potessero mancare. Purtroppo è giunta invece la triste notizia che non avremmo voluto sentire mai…
Fra chi già è partito, chi sta per partire e chi magari sta già per rientrare, può sembrare che tutto il Ticino si goda le vacanze. Anche il Popolo e Libertà se le prende, da oggi fino al 19 agosto, come ogni estate. Non così il Partito Popolare Democratico, per il quale questa sarà un’estate laboriosa. Ci siamo dati uno scadenzario…
È un dato di fatto: l’atmosfera terrestre si è scaldata, si sta scaldando e continuerà a scaldarsi anche nei prossimi anni”. Non è Al Gore, il già vicepresidente della Presidenza Clinton, a dirlo ma un nostro esperto: Marco Gaia, responsabile del Centro regionale sud di MeteoSvizzera. La tendenza è preoccupante…
È indubbio che nell’attuale contesto internazionale la Svizzera e il Ticino si caratterizzano per un alto livello di benessere